Bio

Designer. Nata a Venezia ma bolognese d'adozione, si diploma all'Accademia di Belle Arti di Bologna nel 1980.

 

Dopo alcune esperienze artistiche si avvia ad un percorso professionale nell'ambito della comunicazione e dell'industrial design. Nel 1984 inizia a lavorare per Mandarina Duck come designer e nel 1991 diventa responsabile stile occupandosi di progettazione e industrializzazione, operando in una vasta gamma di prodotti, dalla valigeria alla piccola pelletteria sia femminile che maschile. 

Questa esperienza le offre l'opportunità di sviluppare una capacità progettuale orientata all'innovazione della forma, alla ricerca materica e tecnologica, dove i prodotti sono concepiti non solo come espressione estetica, ma come oggetti d’uso quotidiano, interpretati in modo creativo e con particolare attenzione alla funzionalità. 

 

A questo si unisce una competenza organizzativa acquisita nel coordinamento del reparto stile con le altre aree aziendali, nella gestione dei consulenti esterni e dei fornitori per lo sviluppo dei progetti dal brief iniziale fino alla definizione finale del prodotto per la produzione. 

 

La sua versatilità e passione la spinge, nel 1999, a cercare nuove espressioni di stile; lavora per Trussardi e, nel 2000, apre il proprio studio per dedicarsi alla libera professione collaborando con varie aziende tra le quali Bulgari, Calvin Klein, Dainese, Ferragamo, Nava Design, Nike, Pirelli, Timberland, Tumi, per lo sviluppo trasversale di progetti, dal lusso allo sport.

 

È relatrice al Politecnico di Milano in alcuni corsi (1989/90) e supporto agli studenti della facoltà per lo studio e la realizzazione di progetti per le tesi di laurea (1992); collabora per lo sviluppo di metodologie progettuali con l'International school of Design di Bologna (1991), l'Università del Progetto di Reggio Emilia (1991) e con il CTC, centro di formazione manageriale di Bologna (2003).

 

Alcuni dei suoi progetti sono presenti in mostre e pubblicazioni, “Regesto 70” Percorsi della ricerca artistica in Emilia Romagna 1970/1980 (CLUEB Editore Bologna, 1981); “Design Italia” (Rizzoli editore, 1990); “Dal Merletto alla Motocicletta” (Triennale di Milano - Ferrara Palazzo Massari, 2002); “D come Design” (Torino World Design Capital, 2008).